Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Metromare, nessuno stop per la stazione "Giardino di Roma", i lavori partiranno a maggio

Riunione congiunta ieri sull'area dove verrà realizzata la nuova stazione voluta dai presidenti: Leonardo Di Matteo (Mobilità), Marco Belmonte (Urbanistica), Marco Possanzini (Giubileo): la gara sull’affidamento lavori verrà pubblicata entro il mese di marzo, il cantiere sarà aperto entro maggio

printDi :: 19 febbraio 2025 13:38
La riunione delle Commissioni municipali ieri mattina nell'area dove sarà realizzata la stazione

La riunione delle Commissioni municipali ieri mattina nell'area dove sarà realizzata la stazione

(AGR) Ieri mattina, nel corso della Commissione congiunta del X Municipio di Roma Capitale, è stato confermato che la nuova fermata della linea Metromare “Giardino di Roma” sarà presto una realtà.Non ci sarà nessuno stop all'opera come ventilato, il ritrovamento della sezione appartenente ad un acquedotto di epoca romana non farà altro, infatti, che valorizzare il sito 
“Giardino di Roma è un quartiere di recente realizzazione, situato tra i quartieri di Vitinia e Casal Bernocchi, dove risiedono più di 11mila persone - spiegano i Presidenti delle Commissioni municipali Di Matteo, Belmonte e Possanzini - il collegamento con il resto della città è garantito solo dalla via Ostiense e dalla via Cristoforo Colombo, due importanti arterie stradali perennemente intasate dal traffico veicolare privato. Con la realizzazione della nuova fermata della Metromare “Giardino di Roma” ci sarà un una forte riduzione del traffico veicolare privato a vantaggio dell’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico, con un diretto beneficio anche in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, per tutti i cittadini romani e non solo per i residenti dei quartieri Giardino di Roma. Tutto è stato possibile – spiegano i consiglieri municipali - Grazie alla collaborazione fra Roma Capitale, che ricordiamo essere il soggetto proponente dell’opera, Astral, soggetto attuatore, e la Soprintendenza ai beni culturali. Sarà, infatti, possibile valorizzare il ritrovamento attraverso un restauro conservativo, che non determinerà lo stop al cantiere, ma anzi costituirà un elemento di valorizzazione del sito.

L' indizione per la gara sull’affidamento lavori di realizzazione della fermata “Giardino di Roma” seguirà pertanto il suo corso ed è prevista entro il mese di Marzo, mentre la cantierizzazione dei lavori è prevista entro il mese di Maggio.

Strategica è stata la scelta di Roma Capitale - proseguono i Presidenti Di Matteo, Belmonte e Possanzini - di inserire la realizzazione della fermata “Giardino di Roma” nell’elenco delle opere giubilari, precisamente l’opera 103, così da abbreviare e di molto i tempi di realizzazione di una infrastruttura fondamentale per tutta la città. Un’altra bellissima notizia per tutti i residenti del quartiere.”

Il Presidente della commissione Mobilità di Roma Capitale Giovanni Zannola: “Stiamo continuando a verificare l'iter realizzativo di un'opera fondamentale che abbiamo fortemente voluto fosse inserita tra gli interventi giubilari per assicurarne finalmente la fattibilità dopo decenni di promesse disattese. Lo spirito di positiva collaborazione e confronto con la Regione Lazio e Astral ci consentono un confronto continuo che aiuta Roma Capitale e il municipio a tenere informati con costanza i Cdq ed i cittadini. Oggi, vedere con lo sguardo ottimista la futura fermata di Giardino di Roma restituisce a tutti gli attori e le attrici in campo il senso dell'impegno profuso in questi anni”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE