Ostia, al parco Pier Paolo Pasolini, commemorazione dell'artista scomparso 46 anni fa
In mattinata a Nuova Ostia presso la sede del parco letterario realizzato nel punto dove venne trovato il corpo dell'artista, è stato commemorato il 46° anniversario dalla sua scomparsa. L'area è divenuta oggi esempio di recupero ambientale e di coinvolgimento sociale.


commemorazione pasolini 46° anniversario
(AGR) Questa mattina, martedì 2 novembre, presso il Parco Letterario® Pier Paolo Pasolini/Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, ore 10,30 si è svolta la tradizionale commemorazione dell'artista ucciso 46 anni fa. Organizzata daI Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia/Parco Letterario®Pier Paolo Pasolini e dall'artista Mario Rosati, la cerimonia rappresenta un momento di ricordo di Pier Paolo Pasolini aperto a tutti i cittadini, artisti, scrittori, poeti e musicisti.Da luogo di morte e di degrado, l’area dove venne rinvenuto all’alba del 2 novembre il corpo dell’artista, è divenuta oggi esempio di recupero ambientale e di coinvolgimento sociale. In quello stesso punto, infatti, venne realizzato da Mario Rosati il monumento a ricordo del tragico evento che spezzò la vita di Pasolini si trova oggi in un'area apprezzata in Italia e non solo.
La commemorazione, promossa dallo stesso Parco Letterario e dal Maestro Mario Rosati, ha visto la partecipazione, come tradizione in forma completamente spontanea, di numerosi esponenti del mondo dell'arte, dell'associazionismo e della cultura.
Infatti, oltre ad Alessandro Polinori Responsabile CHM Lipu Ostia/Parco Pasolini e Vicepresidente Lipu ed al Maestro Mario Rosati, autore del monumento e ideatore del giardino letterario, sono intervenuti il Presidente dei Parchi Letterari Italiani Stanislao De Marsanich, il poeta e sculture Silvio Parrello detto "er pecetto" in "Ragazzi di vita", l'artista Paolo Pilato detto "Tarzanetto" e Presidente dell'Associazione Pier Paolo Pasolini, la neo-consigliera del X Municipio Mirella Arcamone, la scrittrice Ilaria Beltramme, Chiara De Iorio della Biblioteca di Quartiere "Le Vetrine di Quartiere di Sognalibro", Alba Montori della Fondazione Consoli, Filippo Lange del Teatro del Lido, Giuseppe Fratangelo del Sentiero Pasolini, l'attrice e volontaria Lipu Marisa Novelli e Franco De Donno (Demos).