Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Ostia, aggressione a medici ed infermieri del Grassi, UGL: difendiamo questi lavoratori

Gianluca Giuliano UGL Salute: Bisogna rafforzare la presenza delle forze dell’ordine in prossimità dei reparti più a rischio, verificare il funzionamento degli impianti di videosorveglianza ove presenti e predisporne l’istallazione se assenti. In Lombardia l'esempio dei braccialetti antiaggressione

printDi :: 16 febbraio 2025 15:11
Ostia, aggressione a medici ed infermieri del Grassi, UGL: difendiamo questi lavoratori

(AGR) “Il posto di lavoro come una trincea. È così che vivono gli operatori sanitari oggetto costante di episodi di violenza ai loro danni. Come quello accaduto nel pomeriggio di ieri all’Ospedale Grassi di Ostia dove il figlio di una paziente, in evidente stato di alterazione, ha aggredito selvaggiamente colpendoli con ferocia due medici e tre infermieri.

Per lui, in possesso anche di un coltello rinvenuto nella sua automobile, è scattato l’arresto in flagranza di reato, come stabilito dalle nuove norme. Che però, è palese, non fermano l’escalation di folle violenza nei confronti dei professionisti della salute. Il rischio di vedere trasformare in tragedie queste, come già accaduto, aggressioni è altissimo. Per questo chiediamo al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca di andare oltre alle parole di sdegno e di assumere tutte le iniziative per la difesa di questi lavoratori.

 
Bisogna rafforzare la presenza delle forze dell’ordine in prossimità dei reparti più a rischio, verificare il funzionamento degli impianti di videosorveglianza ove presenti e predisporne l’istallazione se assenti, prendere esempio dalla Lombardia che sta sperimentando braccialetti antiaggressione in dotazione a tutti gli operatori collegati con le centrali operative. Non c’è più tempo bisogna attivarsi con la massima celerità per la sicurezza degli operatori” dichiara in una nota Gianluca Giuliano, segretario Nazionale della UGL Salute.

foto archivio AGR

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE