Roma, palestra a cielo aperto

“Sempre più spesso vediamo parchi poco fruiti, bui e inagibili. Si legge su una nota degli organizzatori - La pratica sportiva può contribuire a migliorare davvero la nostra città e la qualità della vita. Come? Attraverso il coinvolgimento di quelle associazioni che lavorano quotidianamente per garantire un’offerta sportiva e sociale a migliaia di cittadini. Questa si chiama 'sussidiarietà orizzontale'”.
Un esempio su tutti sarebbe la possibilità di realizzare la “Casa del podista” in ogni grande parco di Roma: i runners avrebbero a disposizione uno spazio attrezzato, in cambio della sorveglianza e della manutenzione ordinaria. Come il podismo, molti altri sport potrebbero contribuire a dare vita alla più grande palestra a cielo aperto del Mediterraneo.
Intanto, sul sito del X Municipio è stato finalmente pubblicato lo 'Ostia Skate in Progress' un vademecum di 5 pagine in un cui si invita la cittadinanza alla “progettazione partecipata”. Nel testo del bando, infatti, si legge che è "in corso l'indagine per l'individuazione del sito sul quale collocare la struttura" ed ancora, che "il progetto sarà oggetto di un concorso di progettazione aperto ai professionisti abilitati” e che "nei documenti preparatori del concorso dovrà essere presente la documentazione relativa ad un processo di partecipazione riservato agli studenti delle Scuole Superiori del X Municipio".