Ostia, assegnate le palestre scolastiche....ma quanto tempo perso

Ed ecco cosa ha determinato l'esitazione delle istituzioni: centinaia di cittadini non hanno avuto la possibilità di praticare attività sportive a tariffe controllate; ai minori segnalati dai Servizi Sociali è stato negato il diritto di fare sport gratuitamente; le associazioni hanno subìto un drastico calo degli iscritti, che in qualche caso ha compromesso la loro stessa sopravvivenza; tanti operatori del settore hanno perso un'opportunità professionale; senza il contributo delle associazioni, non è stato possibile effettuare opere di messa in sicurezza e manutenzione degli impianti nelle scuole; infine, le casse municipali hanno perso importanti risorse economiche. E ora chi risarcirà le famiglie, le realtà associative e le istituzioni stesse?”