Litorale romano, alla scoperta di Palidoro
Dal dr. Tortorici la storia e l'etimologia della parola Palidoro. Secondo una testimonianza Palidoro deriva dal termine latino "paritorum" che nel Medioevo era usato per indicare gli antichi resti di un ponte romano a due arcate dove venni innalzato un castello di cui si ha traccia nel XV secolo
Il dr. Marco Tortorici in una delel sue escursioni
(AGR) Una parola, una località, una storia da raccontare: Palidoro è un territorio tutto da scoprire e facendo alcune ricerche la Farmacia Salvo D’Acquisto è riuscita a ricostruire dei dettagli importanti.
“Molto spesso diamo per ‘scontato’ il luogo in cui viviamo– spiega il dott. Marco Tortorici – ignorando quanta storia e quante curiosità possano nascondersi in esso. Eppure a volte basta scavare nelle nostre origini e studiare l’etimologia delle parole”.
“La Signora M. B. – prosegue Tortorici - ha risposto al quiz settimanale della settimana scorsa scrivendo: Il nome del centro abitato di Palidoro deriva dal termine latino "paritorum" che nel Medioevo era usato per indicare gli antichi resti di un ponte romano a due arcate su cui venne innalzato un castello, di cui si ha traccia a partire dal XV secolo. Nel 1019 Papa Benedetto VIII denominò l'area col toponimo di Palitorium.
“Personalmente - sottolinea Tortorici - ho fatto altre ricerche ed ho appurato che in latino il sostantivo paritor paritoris significa guardia. Quindi, paritorum indica il luogo delle guardie ovvero un punto di avvistamento o di passaggio, come Palidoro. Questo conferma il perché su questo punto strategico venne poi costruito un castello”.