Vela, premiati i vincitori del Campionato Invernale
(AGR) Domenica 22 marzo,presso l’Expo Leonardo Da Vinci a Fiumicino, si sono svolte le premiazioni del 34°Campionato Invernale di Roma, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino. La serata ha visto la partecipazione di oltre seicento persone tra armatori, equipaggi e amici che hanno voluto festeggiare i vincitori e onorare il Circolo organizzatore e tutti quelli che hanno collaborato a terra e in mare al successo della manifestazione. La cerimonia è iniziata alle ore 17,30 alla presenza del Comandante Marrone Rivellino, del Compartimento Marittimo di Roma; di Fabrizio Gagliardi, Consigliere nazionale della Federazione Italiana Vela; di Alessandro Mei, Presidente della IV FIV; di Francesco Sette, Segretario generale dell’Unione Vela d’Altura e dei membri del Comitato di Regata e della Giuria.Il presidente Franco Quadrana ha aperto la cerimonia con i ringraziamenti agli armatori, agli sponsor, alle Istituzioni e ai regatanti. Ha rivolto un ringraziamento particolare a tutti i giudici e a tutto lo staff che con la loro professionalità ed esperienza hanno consentito a tutti noi di svolgere nove regate, nonostante le bizze del tempo che quest’anno ha voluto sfoderare tutto il proprio repertorio con onde, vento, bonacce, sole, nuvole e spettacoli imperdibili.
Il presidente poi ha lasciato la parola al Direttore Sportivo Massimo Pettirossi che ha illustrato i momenti più salienti del Campionato e ha commentato: “Sono state disputate nove regate valide, con condizioni meteo diverse. Grazie ad una ponderata e corretta divisione dei raggruppamenti e la possibilità di due scarti i migliori risultati li hanno ottenuti quegli equipaggi che hanno saputo meglio interpretare le condizioni meteo. La manifestazione è sicuramente stata di alto livello agonistico e molto combattuta e, in più classi, la classifica è risultata incerta fino all’ultima regata”.
Massimo Pettirossi ha voluto porre l’accentosull’impegno del Circolo nel promuovere incontri didattici, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza tecnica dei regatanti.
Nel corso dell’anno i più seguiti sono stati gli otto appuntamenti sui fondamentali di regata tenuto da Riccardo Iacchini, i due incontri tenuti da Pino Stillitano sulla la messa a punto della barca partendo dall’opera viva, carena e appendici, antenne, vele e manovre, gli aggiornamenticondotti da Riccardo Provini dell’UVAI sulle novità dei certificati di stazza e da Fabrizio Gagliardi, Consigliere nazionale FIV, sulla normativa della vela d’altura del 2015.Il Presidente Franco Quadrana ha preso la parola per illustrare le prossime attività sportive del Circolo, soffermandosi in particolare sul Trofeo Porti Imperiali che si disputerà il 27/29 marzo, regata nazionale di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura. Massimo Pettirossi ha dato inizio alla premiazione dei vincitori. Il primo raggruppamento a essere premiato è stato quello delle vele bianche.
A seguire un riconoscimento speciale è andato ai due equipaggi Prima Passione e Ra II, che hanno ricevuto grandi applausi dal pubblico.
Sono stati poi stati premiate le prime tre imbarcazioni di ogni classe e alla fine sono stati consegnati i primi più importanti. Il trofeo Maestro d’ascia quest’anno è stato vinto da Madifra II di Maurizio Brunori. Vince il trofeo per la classifica Regata ORC Darth Milla di Massimo Antonello Piancastelli, Kalima di Franco Quadrana si aggiudica il trofeo Challenge Duran De La Penne, per il primo posto nella classifica overallOrc e Irc