Roma, Tavola rotonda sulle cure innovative nel carcinoma polmonare
Tumore del polmone, nel Lazio si registrano oltre 3.500 nuovi casi all’anno. Gli esperti: “Percorsi semplificati ‘avvicinano’ le cure ai pazienti” L’esperienza dei centri che nel Lazio mirano alla semplificazione dei percorsi terapeutici
(AGR) Ogni anno nel Lazio si registrano oltre 3.500 nuovi casi di tumore al polmone, di cui quasi 1.800 nella forma non a piccole cellule (NSCLC) “oncogene addicted”, ovvero quelle forme della malattia legate a una specifica mutazione genetica per alcune delle quali esistono farmaci orali mirati.
Se la ricerca oggi consente di prolungare la sopravvivenza dei pazienti, clinici e istituzioni sono al lavoro per semplificare i percorsi di cura e consentire ai pazienti di assumere i trattamenti a casa, specialmente nel caso delle terapie orali. Se ne discute oggi a Roma alla tavola rotonda “Il valore dell’innovazione nei percorsi di cura dei pazienti con NSCLC Oncogene Addicted",. Presenti le associazioni pazienti WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe) e FAVO (la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia).
Dunque per le terapie oncologiche orali i percorsi di cura si apprestano a diventare più “a misura” di persona. “Nella nostra Regione la distribuzione dei farmaci orali avviene attraverso le farmacie ospedaliera – spiega Federico Cappuzzo (direttore di Oncologia medica 2 presso l'Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena di Roma), –. Ma per i pazienti oncologici assumere la terapia autonomamente a casa rappresenta un grande miglioramento della qualità di vita. Certamente la distribuzione attraverso dei canali 'semi-domiciliari', con la possibilità di ritirare il farmaco nella farmacia di zona invece che all’ospedale, potrebbe essere molto utile, e questo dovrebbe valere anche per molti altri farmaci orali dispensati prevalentemente in ospedale. Non dimentichiamo, inoltre, che il primo passo nel tumore del polmone è la diagnosi precoce e definirne la ‘carta d’identità’. Effettuare il test molecolare a tutti i pazienti con tumore polmonare, significa, infatti, evitare di perdere pazienti che possono avere la mutazione e porre le basi per una prognosi favorevole”.
Ed è proprio in questa direzione che vanno le diverse le iniziative sviluppate da diverse strutture private accreditate e ASL. "L'Ospedale Regina Apostolorum – afferma Gabriele Coppa (direttore generale dell'Ospedale Regina Apostolorum e Ospedale di Aprilia) – è il primo ente privato accreditato a partecipare a un tavolo multidisciplinare. Questo incontro riunisce regolarmente un gruppo selezionato di oncologi e chirurghi provenienti da diverse strutture pubbliche e private della ASL Roma 6. L'obiettivo è discutere casi specifici e complessi, valutando le terapie più appropriate per ciascun paziente. Grazie a questo tavolo, è possibile accelerare l'accesso a terapie innovative, che nel Lazio possono essere fornite esclusivamente da strutture pubbliche, a eccezione di poche situazioni particolari. Di solito, queste terapie comportano lunghe attese e complicazioni logistiche per i pazienti, come la necessità di spostarsi tra diverse strutture nella Regione".
L’innovazione in oncologia, quindi, passa sia da farmaci nuovi e più efficaci, così come da modelli organizzativi innovativi che ‘avvicinano’ le cure al paziente. “La ricerca clinica, nell’ambito della medicina di precisione, ha recentemente permesso di sviluppare anche per pazienti con carcinoma polmonare, farmaci che prolungano significativamente la sopravvivenza, libera da malattia con anche la prospettiva in più de 20% dei casi, di cronicizzazione e possibile guarigione – dichiara Francesco De Lorenzo (presidente nazionale FAVO) –. Questi sono farmaci salvavita che vanno quindi somministrati con immediatezza a tutti i malati che siano sensibili a tali specifici trattamenti. È pertanto necessario e urgente superare inaccettabili ritardi e disuguaglianze nell’accesso. La FAVO è mobilitata, in collaborazione con le società scientifiche, ad ottenere la revisione dei meccanismi precoci di accesso. Ciò è del tutto in linea con quanto richiesto dalla Mission on Cancer e dal Piano Oncologico Europeo”.