Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, al Museo della Shoah: "The star of David", Edith Bruck torna davanti al murales sfregiato a Milano

Oggi alle ore 17:00 l'evento d'inaugurazione dell’opera di aleXsandro Palombo  che vedrà la straordinaria partecipazione di Edith Bruck, testimone diretta della Shoah. L'operaverrà ospitato al museo dopo che il murale originale realizzato a Milano e dedicato all'Olocausto era stato vandalizzato

printDi :: 07 aprile 2025 15:53
The Star of David - Edith Bruck by artist aleXsandro Palombo mural Shoah Museum Rome Roma Street art Murale

The Star of David - Edith Bruck by artist aleXsandro Palombo mural Shoah Museum Rome Roma Street art Murale

(AGR) Oggi alle ore 17:00 la scrittrice e poetessa Edith Bruck, una delle ultime grandi testimoni dell'Olocausto, sarà presente all'evento che si terrà al Museo della Shoah di Roma dove verrà inaugurato il murale "The Star of David" Edith Bruck dell’artista contemporaneo aleXsandro Palombo.

L'opera trova una nuova casa alla Fondazione Museo della Shoah, un atto di memoria e resistenza dopo che, lo scorso gennaio a ridosso della Giorno della Memoria, il murale originale realizzato a Milano e dedicato all'Olocausto e alla lotta contro l’antisemitismo, era stato vandalizzato da un'azione antisemita. La Stella di David che da sempre rappresenta il simbolo dell'unità del popolo ebraico era stata cancellata e il volto di Edith Bruck successivamente sfregiato.

 
L’opera, che raffigura la scrittrice e poetessa Edith Bruck con la divisa a righe dei deportati nei lager nazisti mentre stringe con fierezza la bandiera di Israele, diventa parte della collezione permanente della Fondazione, affiancando "Anti-Semitism, History Repeating" Liliana Segre e Sami Modiano, l'altro murale dell'artista aleXsandro Palombo acquisito dalla Fondazione lo scorso gennaio. Un segnale forte contro il negazionismo e l’odio antisemita, che oggi dilaga in nuove forme e con una rinnovata violenza.

L’evento di svelamento dell’opera, esposta davanti al Portico D'Ottavia all’esterno della Casina dei Vallati, sede della Fondazione Museo della Shoah, vedrà la straordinaria partecipazione di Edith Bruck, testimone diretta della Shoah e voce fondamentale nella trasmissione della memoria storica. Accanto a lei interverranno il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia, Noemi di Segni, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Victor Fadlun, Presidente Comunità Ebraica di Roma e altre autorevoli personalità politiche e istituzionali.

"Dopo l’ignobile sfregio subito a Milano, accogliere oggi il murale di aleXsandro Palombo alla Fondazione Museo della Shoah è un atto di resistenza e di responsabilità. Edith Bruck, come Liliana Segre e Sami Modiano, ha dedicato la propria vita al dialogo e alla testimonianza, parlando a migliaia di giovani e interloquendo con le istituzioni. Oggi siamo qui per ribadire che la memoria non può essere cancellata, né dalla vernice né dall’odio di chi tenta di riscrivere la storia. Continueremo a difenderla, per onorare i Sopravvissuti e per tutte le nuove generazioni che credono nel valore della conoscenza e del rispetto" ha dichiarato , Presidente della Fondazione Museo della Shoah.
Mario Venezia

foto da comunicato stampa

SCHEDA TECNICA DELL'OPERA
Titolo: "The Star of David" Edith Bruck
Artista: aleXsandro Palombo
Tecnica: Murale street art originale, pittura acrilica su pannello
Dimensioni: 193 x 83 cm

 L’ARTISTA

aleXsandro Palombo è uno degli artisti internazionali tra i più riconosciuti e impegnati sulle tematiche di rilevanza sociale e per le sue opere pop di forte impatto, tra cui la serie "I Simpson deportati ad Auschwitz", definita "un colpo di genio" dal quotidiano ebraico americano The Forward. Le sue creazioni affrontano temi come la memoria della Shoah, i diritti delle donne e la lotta contro ogni forma di discriminazione. Nel 2021 la serie di opere apparsa sui muri di Milano “Just Because I am A Woman” con le donne più potenti della politica mondiale vittime di violenza, da Angela Merkel a Hillary Clinton fino a Michelle Obama, è stata acquisita nella collezione nazionale permanente del prestigioso Museo delle Arti Decorative di Parigi situato nei palazzi del Louvre, per l’importante valore e arricchimento che hanno apportato ai fondi cosi come ha scritto il Direttore Oliver Gabet, oggi passato a dirigere le arti decorative del Louvre di Parigi.

 "The Star of David" rappresenta Edith Bruck con la divisa dei deportati e la bandiera di Israele sulle spalle. Un’immagine di forza e resilienza, che denuncia il pericolo del negazionismo e ricorda l'importanza di vigilare contro ogni forma di odio.L’OPERA

L'opera, inizialmente realizzata a Milano per l’80° anniversario della Liberazione di Auschwitz, è stata vandalizzata pochi giorni dopo la sua comparsa. Questo gesto ha riacceso il dibattito sull’antisemitismo oggi, sottolineando quanto sia necessario contrastarlo con fermezza.

Photo gallery

Edith Bruck Museo Shoah Roma Portico D'Ottavia murale street art artista aleXsandro Palombo web
Edith Bruck Mural Auschwitz Street Art Milan artist Antisemitism aleXsandro Palombo

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE