Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Identità Mediatiche e Social Media: Sanremo come fenomeno culturale e sociale

A Roma, presso la RAI, si è svolto il corso di formazione per giornalisti organizzato da Tommaso Polidoro, con interventi di grandi protagonisti del giornalismo e della comunicazione televisiva

printDi :: 18 dicembre 2024 22:18
Giornalisti partecipanti al corso

Giornalisti partecipanti al corso

(AGR) Venerdì 13 dicembre 2024, a Roma, presso la RAI, nel Palazzo della Direzione generale in viale Mazzini (Sala Zavoli), si è svolto il corso di formazione per giornalisti «Identità Mediatiche e Social Media. "Sanremo", riflessioni sociologiche…fenomeno culturale e sociale?». Il corso è stato organizzato e moderato da Tommaso Polidoro, Consigliere Nazionale della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), per la FNSI, in collaborazione con ForMedia.

da sinistra: Antonella Nesi (Adnkronos), Daniele Mignardi (Promopressagency), Tommaso Polidoro (FNSI), Fabrizio Casinelli (Ufficio Stampa Rai), Paolo Sommaruga (TG1 RAI)

da sinistra: Antonella Nesi (Adnkronos), Daniele Mignardi (Promopressagency), Tommaso Polidoro (FNSI), Fabrizio Casinelli (Ufficio Stampa Rai), Paolo Sommaruga (TG1 RAI)

 
Per l’evento di formazione Tommaso Polidoro ha riunito intorno a sé figure apicali del giornalismo e della comunicazione televisiva che ruota intorno al fenomeno culturale e mediatico del Festival di Sanremo. Dopo i saluti iniziali si sono alternati gli interventi moderati da Tommaso Polidoro, hanno preso la parola: Fabrizio Casinelli (Direttore Ufficio Stampa Rai), Carlo Conti (Conduttore e Direttore artistico del Festival di Sanremo 2025), Vincenzo Mollica (inviato storico del Tg1 al festival di Sanremo), Paolo Sommaruga (Caporedattore cultura e spettacoli del TG1), Marino Bartoletti (Giornalista, scrittore e conduttore tv), Antonella Nesi (Vicecaposervizio spettacoli Agenzia Adnkronos), Claudio Fasulo (Vicedirettore Intrattenimento Prime Time RAI), Daniele Mignardi (Titolare della struttura di Comunicazione «Daniele Mignardi Promopressagency»). Una mattinata di grande approfondimento in cui non sono mancati anche divertenti momenti di battute e scambi tra Tommaso Polidoro e i relatori tra cui Carlo Conti e Vincenzo Mollica.

Carlo Conti (Conduttore e Direttore artistico di Sanremo 2025), Antonella Nesi ( Adnkronos), Daniele Mignardi (Promopressagency), Tommaso Polidoro ( FNSI) , Fabrizio Casinelli (Ufficio Stampa RAI)

Carlo Conti (Conduttore e Direttore artistico di Sanremo 2025), Antonella Nesi ( Adnkronos), Daniele Mignardi (Promopressagency), Tommaso Polidoro ( FNSI) , Fabrizio Casinelli (Ufficio Stampa RAI)

Il corso di formazione ha registrato un grande successo e una grande affluenza di iscritti, con i giornalisti partecipanti che hanno potuto beneficiare di una prospettiva privilegiata sulle complesse dinamiche culturali, comunicative e mediatiche di un evento tra i più sentiti della cultura italiana come il Festival di Sanremo.

da sinistra: A. Nesi ( Adnkronos), D. Mignardi (Promopressagency), F. Casinelli (Ufficio Stampa RAI), P. Sommaruga (Caporedattore TG1 RAI), M. Bartoletti (Giornalista e conduttore tv).

da sinistra: A. Nesi ( Adnkronos), D. Mignardi (Promopressagency), F. Casinelli (Ufficio Stampa RAI), P. Sommaruga (Caporedattore TG1 RAI), M. Bartoletti (Giornalista e conduttore tv).

Approfondimenti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE